L’Archivio Sonoro Arbëresh nasce per iniziativa del Centro Studi dell’Associazione Redazione Rivista Kamastra nell’ambito del Museo di Storia, Cultura e Tradizioni Arbëreshe in Montecilfone. La raccolta, che attesta quasi un trentennio dell’ attività di ricerca, costituisce un rilevante patrimonio documentario sugli aspetti festivi, rituali, magico-religiosi e sociali della cultura arbëreshe.
sabato 14 aprile 2012
venerdì 13 aprile 2012
mercoledì 11 aprile 2012
E bukur falem - Bella Ciao Arbëreshe
O E BUKUR FALEM
Një menatë u u zgjova,
o e bukur falem, të falem, të falem
Një menatë u u zgjova
e armikun te shpia pashë
O partixhan, qillëm me tij,
o e bukur falem, të falem, të falem,
o partixhan, qillëm me tij
se ndienj skurse jam e vdes.
E në u vdes si partixhan,
o e bukur falem, të falem, të falem,
e në u vdes si partixhan
ti mua ke të më varrëzosh
Ka më varrëzosh atje lart te mali,
o e bukur falem, të falem, të falem,
ka më varrëzosh atje lart te mali
nën një lule çë bën hje.
E gjithë gjindjat çë atje ka shkojën,
o e bukur falem, të falem, të falem,
e gjithë gjindjat çë atje ka shkojën
çë bukur lule ka më thenë.
E kjo isht lulja e partixhanit,
o e bukur falem, të falem, të falem,
e kjo isht lulja e partxhanit
çë la gjellën për lirinë.
(Gaetano Gerbino)
venerdì 6 aprile 2012
O mburonj e Shqipris Canti Tradizionali degli Albanesi Di Sicilia
O mburonjë e Shqipërisë
Virgjëreshëz e dëlirë
mëma e lartë e Perëndisë
çë na jep këshillë të mirë
Ti çë ruajte gjyshrat tanë
të mos birjën shejtën besë
te ku ndodhen edhe janë
arbëreshvet kij kujdes
Sot edhe si kurdoherë
një dëshirë ka zëmbra jonë
arbëresh e të krështerë
të qëndrojmë për gjithmonë
Sa t'i falemi t'in Zoti
po me gluhën çë na dha
po si falej Kastrioti
e gjëria nga zbresëm na.
Qifti (Silvana Licursi)
IL FALCO
Era un giorno
del mese di maggio
con poco sole
e niente vento.
Ho alzato gli occhi
su, verso il cielo,
ho visto il falco
che parlava la nostra lingua.
Era un giorno
del mese di maggio
con poco sole
e niente vento.
C'èra una violetta
molto graziosa:
ho teso la mano
e l'ho colta con gioia.
E quando sono giunto
sulla soglia di casa
mia madre mi ha chiesto:
"Che fiore è questo?."
"E' una violetta
molto graziosa:
ho teso la mano
e l'ho colta con gioia:"
Tu rosa,
tu fiore novello,
che mi appartieni
tutti lo sanno.
Ora che t'hanno vista
questi miei occhi,
nessun altro
osi avvicinarti.
Documentario degli Arbëreshë nell'Italia meridionale
Documentario italiano sulla Arbëreshë (di 50-60 anni) in Italia meridionale e alcune delle loro tradizioni.
Lamento per la morte di Skanderbeg (Silvana Licursi live)
Canto a cappella.
Registrazione audio amatoriale
Antica canzone arbëreshe (Maschito - PZ)
Maschito piccolo paese di origini arbereshe (1534) conserva ancora tradizioni che si tramandano da generazioni
Canzone antica arbëreshe (Ginestra)
Canzone antica arbëreshe interpretata da I Figli dell'Aquila gruppo folkloristico di Frascineto hanno incantato tutta la popolazione di Ginestra.
giovedì 5 aprile 2012
Piana degli Albanesi 1967. Pasqua.
Frammento tratto dal documentario "Idea di un'isola" di Roberto Rossellini girato nel 1967 a Piana degli Albanesi
O e bukura More Canti Tradizionali Degli Albanesi Di Sicilia
O e bukura More
si të lash më një* të pash
Atje kam u zotin tatë
atje kam u zonjën mëmë
Atje kam dhe tim vëlla
(të) gjithë mbuluar nën dhe
O e bukura More
po të flas me lot ndë sy
oj More o Arbëri
Madonna di Costantinopoli (Ginestra)
Una antica canzone Arbereshe madonna di Costantinopoli di Ginestra piccolo comune lucano cantata dai coniugi Fiorina Petagine e Chiarito Raffaele molto suggestiva.
Calabria: antico rito del matrimonio
Calabria: antico rito del matrimonio
Ensemble di Lire Calabresi
Le Colonie Albanesi in Italia
Le Vallje di Frascineto (CS)
La Pasqua delle popolazioni di origine arbereshe che vivono in Italia è caratterizzata da un rito particolarissimo, che viene tramandato e ripetuto da secoli: è la celebrazione delle Vàllje, canti antichissimi che inneggiano alla vittoria dell'eroe albanese Giorgio Kastriota Skanderbeg nella guerra per la libertà condotta contro i Turchi. Si tratta di canti che narrano di antiche leggende, dei sacri valori di un popolo costretto all'emigrazione e che ha trovato nelle terre del Sud Italia la sua nuova patria. A Frascineto, ai piedi del Pollino, le Vàllje rivivono nella loro forma più originale: il martedì dopo Pasqua qui si canta per le vie, senza strumenti e secondo le antiche rapsodie. I protagonisti sono gli stessi abitanti, che rispolverano antichi e preziosi costumi e poi ospitano anche gruppi provenienti da altre comunità di origine albanese. Per le vie del borgo si è ricostruita l'epica vicenda che ha visto Skanderbeg vincitore sui Turchi, fino alla sua scomparsa e alla decisione del suo popolo di migrare in Italia.
Iscriviti a:
Post (Atom)